Multivisionari d'Oriente - Gruppo aperto di appassionati di Multivisione, Fotografia e Musica
 
 
 
 
 
Elenco completo proiezioni
Eventi da noi realizzati
Eventi che ci hanno ospitato
 
Editoria: Ascolta il battito ...
 
NEWSLETTER
La newsletter per informarti sugli eventi di multivisione dei nostri gruppi, o su particolari manifestazioni e/o novità che coinvolgono gli appassionati di immagini, musica e multivisione.
Link Consigliati
Link Internazionali
 
 
 
 
   
 
Link fotografici
 
 

Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni
presenta

immaginatura Mosnigo




Informazioni sull'evento
Data
21/02/2025
Luogo
Mosnigo Centro Polifunzionale
 
Programma di massima della serata

AUTORE: Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni / Immagini di <a href=Roberto Bartoloni" width="120" height="80" border="0">

Prima di lasciarle cadere

6 minuti

Reportage naturalistico
Autore: Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni

1 proiettori

Un fenomeno “normale”.
In tutto il mondo. Puntuale.
Accade ogni anno. In autunno.
Esprime una promessa di rinascita e di continuità.
E lo fa manifestando quanto è stato con forza e vigore, attraverso colori e profumi che riempiono gli occhi ed il cuore.

AUTORE: Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni / Immagini di <a href=Luigi Dorigo" width="120" height="80" border="0">

metti un giorno in una spiaggia

7 minuti

Naturalistico
Autore: Luigi Dorigo - Ali e Radici Multivisioni

1 proiettori

Nel delicato silenzio dell’autunno inglese reso vivace dal forte vento del nord, una colonia di foca grigia sceglie ogni anno una singolare area militare per dar luogo alle nuove nascite e ai rituali dell’accoppiamento.

AUTORE: Diana Crestan /

Arabeschi

6 minuti

Naturalistico
Autore: Diana Crestan

1 proiettori

Simili agli arabeschi decorativi sono le forme e le immagini che gli alberi creano, con il loro intreccio di rami e foglie, nel paesaggio.

AUTORE: Diana Crestan / Immagini di autori vari
realizzazione di Diana Cresta

Bio Photo Contest 2024

15 minuti

Reportage Naturalistico
Autore: Diana Crestan

1 proiettori

Le foto arrivate alla finale del concorso internazionale di fotografia naturalistica BioPhotoContest 2024.

Le immagini attraverso la bravura di fotografi da tutto il mondo raccontano e fanno conoscere la bellezza dei biomi del pianeta Terra.

AUTORE: Giacomo Renier /

Momenti di luce

6 minuti


Autore: Giacomo Renier

1 proiettori

Il fotografo è alla continua ricerca di un tocco di luce che dia vita all'immagine. A volte la sua costanza è premiata ma quella combinazione magica di eventi può durare anche solo il momento di un respiro.

AUTORE: Rinaldo Checuz /

Bialowieza - Ultimo paradiso selvaggio

7 minuti

Reportage Naturalistico
Autore: Rinaldo Checuz

1 proiettori

Bialowieza Polonia, un sogno nel cassetto divenuto realtà.
Desideravo da tempo incontrare questo stupendo animale!!
Bialowieza è la più vasta distesa di foresta primigenia europea, essa si estende tra Polonia e Bielorussia.

Qui si possono incontrare numerosi animali nel loro ambiente naturale, aquile di mare, lupi, linci, alci, castori e in particolare il più grande mammifero del nostro continente: il bisonte europeo.

Quando nel 1919 un bracconiere uccise l’ultimo esemplare di bisonte allo stato selvatico, l’estinzione di questo magnifico abitante della foresta pareva ormai certa.

AUTORE: Roberto Gardonio /

Fojarola, colori per l'anima

5 minuti

Reportage Naturalistico
Autore: Roberto Gardonio

1 proiettori

Camminare in natura è senz’altro un’attività rilassante, farlo tra i colori della Fojarola è anche rigenerante e regala una sensazione unica, quasi una terapia .. una cromoterapia.

Fojarola … dicendo questa parola, per un abitante del Carso, non ci sarà dubbio a che cosa ci stiamo riferendo: il periodo dell’anno compreso tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, in cui le colline carsiche si colorano, grazie alle foglie dello Scotano, diventando incredibilmente rosse.
Sono presenti una quantità pressoché infinita di sfumature anche se quelle del rosso sono le più presenti.
Questa mia multivisione, realizzata con foto di vari anni non contiene nessuna foto dell’ultimo disastro, quello del luglio 2022 quando incuria, fatalità, ma sembra anche la mano dell’uomo, hanno provocato un incendio che ha distrutto quasi 4000 ettari lasciando un unico uniforme colore, il nero.

Vuol essere un augurio che quanto prima i colori accesi e vivi dello scotano, assieme a roverella, carpino nero e orniello riprendano il posto del nero e sono convinto che la natura sicuramente saprà riprendersi ma ho dentro un po' di amarezza nel prendere atto che l’uomo non riesce a guardarsi nel profondo dell’anima e capire che lui stesso è natura ed ogni danno arrecato all’ambiente è in realtà un danno a se stesso.
Multivisionari d'Oriente - Gruppo aperto di appassionati di Multivisione, Fotografia e Musica
Created by qdpWebDesign 2002